Due itinerari, fra Cittavecchia – Borgo Teresiano e Barriera Nuova. Dal Caffè degli Specchi alla Farmacia ai Due Mori passando per Pepi. E poi dalla Drogheria Toso alla Farmacia de Leitenburg.
Sono in tutto quarantaquattro, fra locali e botteghe storiche, gli esercizi pubblici fotografati da Roberta Radini e raccontati da Serenella Dorigo e Federica Luser nel libro “Trieste. Locali storici e storiche botteghe” (edizioni trart).
Il libro è un racconto per immagini scritto dall’occhio attento di Roberta Radini, che ha guardato alle vecchie botteghe e ai locali storici con il preciso scopo di offrire uno spaccato della vita commerciale della città. Per accompagnare le fotografie sono nate piccole storie, che mescolano brevi cenni storici ai racconti di vita vissuta narrati dai proprietari e dai gestori di quelle attività.
Il risultato è un affascinante, divertente e nuovo affresco di Trieste, visto attraverso le immagini della Radini -bravissima a cogliere nei particolari e nell’istante il senso e il significato di quanto le sta davanti- e i racconti di Dorigo e Luser, in cui le storie prendono forma fra aneddoti, informazioni e suggestioni.
«Abbiamo guardato alle vecchie botteghe e ai locali storici, quelli che hanno l’imprimatur regionale, con il preciso scopo di offrire uno spaccato, seppur minimo, della vita commerciale della città -scrive Federica Luser- I proprietari di mercerie, drogherie, farmacie, librerie, bar, caffè, buffet, coltellerie, macellerie, oreficerie, barbieri, negozi d’arredamento, di materiale elettrico e di penne, pasticcerie, osterie, empori di tessuti, trattorie e fiorai, ci hanno aperto le porte dei loro negozi e lasciate libere di curiosare. Ci hanno raccontato le loro storie e quelle della loro famiglia».
5 Maggio 2020
Pubblicazioni, Volumi fotografici